top of page

Sportivi

L’attenzione degli sportivi nei riguardi dell’alimentazione è solitamente maggiore rispetto alla media della popolazione.
Lo sport in generale prevede alla base una sollecitazione del sistema muscolo-scheletrico, che richiede una fonte energetica adeguata.

Spesso, soprattutto tra gli sportivi amatoriali, le informazioni sull’uso dei cibi sono confuse, frammentarie e a volte poco adeguate alle caratteristiche costituzionali specifiche del singolo soggetto, oltre che al tipo dello sport praticato.

Per questo una consulenza tipica dalla Dottoressa Di Lullo inizia dall’esame bioimpedenziometrico (BIA) da cui si ricava la quantità di muscolo, grasso e tonicita’ muscolare;
così da stilare un piano nutrizionale adeguato alle condizioni iniziali.
Lo sportivo viene assistito in tutte le fasi della giornata, dove oltre il pre, durante e post training, vengono distinti anche i giorni di allenamento e i giorni di riposo.

Altri parametri che vengono considerati sono:
l’attività che si svolge, se dilettantistica o professionale.
la tipologia di sport, ad esempio di resistenza (atletica leggera), alternato (calcio, pallacanestro, pallavolo…), destrezza (alpinismo, schema, pattinaggio, arti marziali), o potenza (atletica leggera, lanci, salti o pesi).

La consulenza, nei controlli successivi, è atta a monitorare il progresso ottenuto.
La nutrizionista si impegna a supportare lo sportivo e valutare i progressi, insegnando come alimentarsi per ottenere la massima prestazione.

 

bottom of page