
Alimentazione Infantile
La nutrizionista, da mamma, ha particolarmente a cuore questo settore.
Fin dal primo periodo d’infanzia è importante gettare le basi per una corretta educazione alimentare, al fine di responsabilizzare il bambino, ed evitare l’insorgere di patologie.
Negli ultimi anni si sta assistendo all’aumento di patologie nei bambini che prima erano presenti solo negli adulti come aumento del colesterolo, “fegato grasso”, resistenza insulinica fino al diabete.
La cura alimentare non deve cessare appena dopo lo svezzamento e noi genitori abbiamo il dovere di assistere non solo il benessere fisico dei figli, ma anche quello alimentare.
Per lo stesso motivo, la dottoressa, si occupa da anni di educare alla corretta alimentazione gli alunni nelle scuole di ogni ordine e grado partecipando a progetti strutturati.
La visita si basa sulla valutazione antropometrica del bambino al fine di capire gusti e abitudini, così da non alterarle eccessivamente.
Punto fondamentale è costruire un rapporto di empatia per convincere il bambino ad aggiungere qualche alimento che non gradisce, ma necessario.
Ad evitare di eccedere nei soliti alimenti che spesso sono zuccheri.
Si stabilisce insieme un piano nutrizionale che inizia con la colazione e termina con la cena avendo cura di inserire i corretti alimenti e nelle corrette quantità.
Successivamente si passa al monitoraggio dei risultati ottenuti per gratificare gli obiettivi raggiunti.
“Noi siamo quello che mangiamo” L. Feuerbach