top of page

Dieta Chetogenica

La dieta chetogenica nasce nel 1920 per trattare l’epilessia in pazienti che non rispondevano alle cure classiche, specialmente nei bambini.

Oggi, oltre che per disturbi neurologici, viene usata in svariati disturbi metabolici, come una terapia.

Il suo utilizzo per la perdita di peso è solo un’altra applicazione.

Ci sono tanti falsi miti su questo modo di alimentarsi, come definirla una dista iperproteica; nulla di più errato, è solo una normoproteica, un’iperlipidica e senza carboidrati.

Questa condizione è necessaria per attivare dei meccanismi complessi con i quali si cominciano a consumare i grassi di riserva.

Diminuisce il senso di fame e inizia un effetto drenante e diuretico.


E’ indicata per chi ha un’insulinoresistenza, i ginecologi inviano le pazienti alla dottoressa per risolvere i problemi associati a questa situazione (ovaio policistico); inoltre è ottimale per la sindrome metabolica (colesterolo alto, glicemia alterata, resistenza insulinica, steatosi); in alcune situazioni particolari del diabete mellito (tipo 2); risolve spesso emicrania e cefalea, utilizzata anche in caso di aumento ponderale in donne che assumono farmaci post cancro al seno o utero.
Poche sono le controindicazioni: gravidanza e allattamento, insufficienza renale, epatica e cardiaca,

in presenza di malattie psichiatriche, nel caso del diabete di tipo 1.

​

Si ricorda che, essendo una dita con caratteristiche particolari, deve essere seguita esclusivamente con l’ausilio di uno specialista.

La dottoressa segue i pazienti per insegnare loro quali sono i cibi che possono assumere e quali no, finchè non si raggiunge un’autonomia.

Le soddisfazioni ottenute sono veramente notevoli, sia in ambito di perdita di peso che in ambito patologico.

Mangiare “chetogenico” diventa uno stile di vita per evitare il degenerare delle problematiche o mantenere i valori ematici che si alterano sotto controllo.

 

Tutti riferiscono un miglioramento della loro vita e spesso si deve insistere per ritornare a mangiare tutti gli alimenti!

bottom of page