top of page
Frutti di bosco

LA CASTAGNA


ree

Cari Lettori,

si parla di un frutto autunnale. La quantità media per persona non deve superare le otto- dieci unità.

Può essere preparata fresca (spellandola), arrosto, appassita o bollita, ma solo nei pazienti che si possono giovare delle sue proprietà. Come la patata svolge un’azione DISINTOSSICANTE perché diminuisce la produzione di sostanze di scarto acide nei tessuti. Ricca di zuccheri, ma anche di POTASSIO, FOSFORO, CALCIO, SODIO e FERRO; quindi è utile in persone in convalescenza, nei casi di astenia, nelle condizioni di stress e nelle anemie. Contiene anche una buona quantità di VITAMINA B2 importante per la pelle, il fegato e gli occhi. Utile anche nelle DERMATITI, CONGIUNTIVITI e nei disturbi del CIRCOLO VENOSO PERIFERICO. Inoltre è presente la VITAMINA PP come equilibrante del sistema nervoso e quindi nella DEMENZA SENILE, nelle SINDROMI DEPRESSIVE o nel disturbo del tono dell’umore in GRAVIDANZA.

CONTROINDICATA PER: diabetici, in chi ha squilibri glicemici, nella stipsi soprattutto se proposta bollita.

In definitiva un toccasana, ma non per tutti!

 
 
 

Commenti


  • Instagram
  • Facebook
bottom of page